Le arterie degli arti inferiori forniscono sangue ossigenato ai muscoli, alle ossa e ad altri tessuti della gamba e del piede. Sono un sistema complesso e interconnesso, essenziale per la funzionalità e la vitalità dell'arto inferiore.
Ecco le principali arterie che compongono questo sistema:
Arteria iliaca esterna: È il proseguimento dell'arteria iliaca comune e diventa l'arteria femorale una volta superato il legamento inguinale.
Arteria femorale: La principale arteria della coscia, che scorre lungo la parte anteriore della coscia. Dà origine a diverse branche, tra cui l'arteria femorale profonda.
Arteria femorale profonda: (anche chiamata arteria profonda della coscia) Fornisce sangue alla maggior parte dei muscoli della coscia.
Arteria poplitea: È il proseguimento dell'arteria femorale, situata dietro il ginocchio (nella fossa poplitea). Si divide poi nelle arterie tibiali anteriore e posteriore.
Arteria tibiale anteriore: Scorre lungo la parte anteriore della gamba e irrora i muscoli anteriori della gamba e il dorso del piede. Diventa l'arteria dorsale del piede a livello della caviglia.
Arteria tibiale posteriore: Scorre lungo la parte posteriore della gamba e irrora i muscoli posteriori della gamba e la pianta del piede. Dà origine all'arteria peroneale e termina dividendosi nelle arterie plantari mediale e laterale.
Arteria peroneale: (anche chiamata arteria fibulare) Scorre lungo il lato laterale della gamba e contribuisce all'irrorazione della gamba e del piede.
Arteria dorsale del piede: Proseguimento dell'arteria tibiale anteriore sul dorso del piede.
Arterie plantari mediale e laterale: Sono i rami terminali dell'arteria tibiale posteriore, che irrorano la pianta del piede.
Significato Clinico:
Le arterie degli arti inferiori sono suscettibili a diverse patologie, tra cui:
Malattia arteriosa periferica (PAD): Un restringimento delle arterie a causa dell'aterosclerosi (accumulo di placche), che può causare dolore alle gambe (claudicatio intermittens), ulcere e, nei casi più gravi, amputazione.
Aneurismi: Dilatazioni anormali di un'arteria. Gli aneurismi dell'arteria poplitea sono tra i più comuni.
Embolia e trombosi: Occlusioni improvvise di un'arteria, che possono portare a ischemia acuta dell'arto.
La diagnosi e il trattamento tempestivo delle patologie delle arterie degli arti inferiori sono fondamentali per prevenire complicanze gravi e migliorare la qualità della vita del paziente. Procedure diagnostiche comuni includono l'esame fisico, l'ecografia Doppler, l'angiografia e l'angio-TC. Le opzioni di trattamento variano a seconda della patologia e della sua gravità, e possono includere modifiche dello stile di vita, farmaci, angioplastica con stent e bypass chirurgico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page